Biografia
Nato a Milano, il 9 ottobre 1936
Una volta terminato il servizio di leva, nel 1960, si dedica alla pittura, cercando di testimoniare le sue impressioni, le sue idee su di una società italiana che vedeva il degrado dei valori. In alcuni dipinti degli anni 70 sono dimostrate appunto le sue precognizioni sull’ambiente, determinate dalla mancanza di regole politiche sull’inquinamento.
Dal 1983 poi si è dedicato alla ricerca di una tecnica pittorica per conoscere le catalogazioni dell’inconscio individuale.Ha partecipato al concorso “la triade” organizzato dal catalogo il quadrato, vincendo il primo premio con la targa e medaglia d’oro nel 1977.
Ha tenuto tra le altre le seguenti mostre: mostra personale galleria “la vela” Genova 1972; mostra personale galleria soqquadro Quaregna Biella 1996;
Mostra personale al circolo commerciale Biella 2002.
Ha pubblicato libri di psicologia e neurofisiologia sulla fisica universale e cellulare. Ricercatore sul funzionamento della nostra mente e dell’inconscio. I dipinti sulla psicanalisi sono il risultato di oltre vent’anni di studio per conoscere il principio che determina ogni forma di patologia sul nostro organismo.
Umberto Coen personaggio eclettico esce da tutti gli stili dell’arte passata e contemporanea in quanto è lo spettatore che interpreta i dipinti visualizzando tutto quello catalogato nel proprio inconscio.

Sulle spiaggia di Rivabella (Rimini 1998)

Pittore, scultore….scrittore. Autore di 7 libri

NON E’ MAGIA, NON E’ FANTASIA, NON E’ SUGGESTIONE
UMBERTO COEN
Scopritore delle elaborazioni straordinarie del nostro cervello attraverso la tecnica di stimolazione inconscia
Centinaia di ritratti eseguiti confermano la teoria: liberare l’inconscio dai negativi vuol dire entrare in equilibrio psicofisico












Alcuni quadri sono stati messi all’asta durante il lock down nel aprile 2020 al fine raccogliere dei fondi da donare interamente alla:
CROCE ROSSA ITALIANA DI BIELLA per l’emergenza Coronavirus

SCOPRI DI Più DI Umberto COEN artista Milanese https://www.newsbiella.it/2016/10/11/leggi-notizia/argomenti/cossato-e-cossatese/articolo/cossato-piu-di-100-anni-di-storia-negli-oggetti-comuni-raccolti-da-coen-in-un-museo.html